Oria ” Cena Medievale ” un salto nel passato  Questa sera ad Oria ” Cena medievale “. Un salto nel passato in un luogo che profuma di storia: Oria, il borgo federiciano della provincia brindisina, il 12 agosto sarà teatro all’aperto per la Cena Medievale, un percorso enogastronomico lungo le vie del centro storico nei pressi di Porta degli Ebrei.

Tanti spazi per degustare i prodotti tipici e dolci offerti da operatori in abiti d’epoca per vivere un’esperienza unica e suggestiva immersi in antiche atmosfere, tra artisti di strada, musici, giocolieri e attrazioni ludiche.

Oria è collocata sulle più elevate alture di un cordone collinare di antiche dune fossili[4] nel nord Salento, che le conferiscono una posizione dominante sulla circostante pianura salentina; L’altezza massima con 166 metri s.l.m., è raggiunta dal Colle del Vaglio, sulla cui sommità è costruito il castello. Non lontana dal percorso dell’antica via Appia tra Brindisi e Taranto, Oria dista 35 km da Taranto, 32 km da Brindisi e 45 km da Lecce.

Porta degli Ebrei

Porta degli Ebrei durante una nevicata
Nota anche come Porta Taranto perché da qui ci si dirigeva verso la città ionica, è una delle 3 porte della città (una delle quali non più in situ). La porta, che conduce alla giudecca della comunità ebraica di Oria, dà accesso ad un quartiere medievale tortuoso, di piccole case, botteghe, balconcini nascosti[19]. Alle spalle della porta degli Ebrei, posta in piazza Shabbetai Donnolo, si sviluppava la fiorente comunità ebraica[20], nota in tutto il Mediterraneo medievale, che giunse al suo culmine durante il IX secolo. Al centro della volta troviamo uno scudo araldico in pietra il cui stemma non è più visibile, ai lati due stemmi più piccoli raffiguranti gli emblemi della città. Al di sopra è posta la statua dell’Immacolata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *